Fondata nel 1994, l’Associazione Progetto Musica persegue fin dalla sua nascita l’obiettivo di divulgare la musica “colta” organizzando e partecipando a progetti, iniziative, scambi culturali, manifestazioni ed eventi aperti al pubblico e per lo più realizzati in luoghi di elevato valore culturale.

Gli obiettivi principali dell’Associazione consistono nella volontà di creare opportunità di crescita professionale per giovani musicisti e di offrire l’opportunità a tutti di poter assistere a concerti di musica “colta” dal vivo. Grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di vari Enti e Istituzioni e agli accordi con enti di formazione musicale in Italia e all’estero, promuove la musica come mezzo di integrazione, conoscenza reciproca e solidarietà.

News ed Eventi

Rimani costantemente aggiornato sulle iniziative dell’Associazione e sulle ultime news ed eventi.
...
Medaglia del Presidente della Repubblica

È con immenso piacere che siamo a comunicarvi il graditissimo riconoscimento ricevuto anche quest’anno dal Festival, arrivato alla sua XXV Edizi…

...
RISULTATI / RESULTS AUDITIONS 2023

Previous Next …

...
AGGIORNAMENTO CONCERTO GORIZIA 02 NOVEMBRE

Musica senza confini - "Da Veszprém 2023 a GO! 2025"CONCERTO RINVIATO AL 04 NOVEMBRE ALLE ORE 20.00SEMPRE PRESSO IL TEATRO KULTURNI DO…

Progetti in corso

Promuovere la musica quale strumento universale di conoscenza reciproca per superare i confini non solo geografici, è questa la mission dell’Associazione.
Scopri di più sui nostri Progetti in corso.
...
Nei Suoni Dei Luoghi

Nato nel 1999 con l’intento di diffondere la musica di qualità nelle sue molteplici forme, dalla musica da camera al jazz, dalle arie d’opera al…

...
Scuola Comunale di Musica di Latisana e Rete COSMUS

La Scuola Comunale di Musica di Latisana persegue l’obiettivo di offrire ai ragazzi e ai giovani di Latisana e del suo comprensorio l’opportunit…

Progetti passati

Dal 1994 con voi per regalarvi musica e cultura attraverso numerose iniziative e progetti musicali, concerti e spettacoli.
Scopri di più sui nostri Progetti passati.
...
NSDL 2020 International

“Nei Suoni dei Luoghi 2020 International” è nato con l’intento di formare musicalmente e promuovere all’estero alcuni giovani talenti italiani e…

...
ECHOS

ECHOS – Echi transfrontalieri, finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia – Slovenia 2007-2013, si è concl…

...
Prospettive Sonore

Prospettive Sonore è un progetto di residenza artistica rivolto a giovani compositori di musica classica contemporanea, selezionati mediante ban…

...
International Oboe Academy

Nel 2017 è nata con il M° Domenico Orlando l’idea di sviluppare un percorso di alto perfezionamento musicale per oboisti. L’ International Oboe …

Chi siamo

L’Associazione Progetto Musica favorisce la divulgazione della musica colta attraverso la promozione di giovani musicisti italiani e stranieri, allievi di Conservatori e Accademie di musica, accanto a musicisti affermati a livello nazionale e internazionale e valorizza le peculiarità storiche, culturali e tipiche locali dei luoghi che ospitano gli eventi.

Dal 1999 organizza il Festival musicale internazionale “Nei Suoni Dei Luoghi”, che prevede la realizzazione di concerti, in prevalenza di musica classica, e di eventi collaterali, in luoghi quali piazze, chiese, giardini, castelli, palazzi storici, aziende agricole e musei del Friuli Venezia Giulia, del Veneto, dell’Austria, della Slovenia e della Croazia. Ai concerti è affiancata un’attività di promozione culturale dei luoghi che ospitano gli eventi, con l’organizzazione di visite guidate e degustazioni dei prodotti tipici friulani in collaborazione con le amministrazioni comunali aderenti alla manifestazione e con i proprietari dei luoghi ospitanti i concerti.

Diverse sono le collaborazioni attivate con le istituzioni culturali del territorio: i Comuni, la Fondazione Bon, il Mittelfest, il FOLKEST, l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, la Società dei concerti di Trieste e l’Accademia di Studi Pianistici “Antonio Ricci. L’ Associazione dal 2015 gestisce la Scuola comunale di musica di Latisana, che conta più di 70 allievi iscritti ai corsi di strumento, canto e musica d’insieme, in collaborazione con la Pro Latisana.

Nel 2018 ha avviato la prima edizione dell’International Oboe Academy, corso di alto perfezionamento musicale per oboe che si svolge a Villa Tissano nel Comune di Santa Maria La Longa che vede la partecipazione in qualità di docenti di alcuni tra i migliori oboisti a livello mondiale e di circa 20 allievi proveniente dall’Italia e dall’estero. L’Associazione ospita tirocini formativi universitari e post-universitari, nonché progetti di alternanza scuola/lavoro per gli studenti delle scuole superiori.

Direttore Generale e Legale rappresentante: Loris Celetto

Consiglio Direttivo
Presidente: Alessandra Commisso
Vice presidente: Andrea Cecchini
Consiglieri: Luca Toffolo

Consulenza artistica: Valentina Danelon e Gloria Campaner
Amministrazione e segreteria: Giuseppe Aloe

Addetto stampa: Giovanni Candussio
Grafico Festival "Nei Suoni Dei Luoghi": Rossella Fantini

Chiudi

ll presente sito non utilizza cookie o sistemi di profilazione elettronica dei dati utente, ne utilizza cookie di terze parti, quindi non necessita di consenso da parte dell’utente.

Trasparenza: informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e ai titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali.

ALL RIGHTS RESERVED ©2021